COS’E?
L’intelligenza artificiale (AI) è un ramo della tecnologia che si occupa della creazione di sistemi intelligenti capaci di svolgere compiti che normalmente richiederebbero l’intelligenza umana. Questi sistemi possono imparare, ragionare, prendere decisioni e adattarsi a nuove situazioni, simulando alcuni aspetti dell’intelligenza umana, ma con potenzialità che possono superare le capacità umane in alcuni contesti.
COME FUNZIONA?
L’intelligenza artificiale si basa su algoritmi e modelli matematici che permettono a un computer o a una macchina di svolgere compiti che richiedono “intelligenza”, come il riconoscimento vocale, la visione artificiale, la comprensione del linguaggio naturale e la risoluzione di problemi complessi.
APPROCCI PRINCIPALI DI SISTEMI AI
MACHINE LEARNIG (APPROFONDIMENTO AUTOMATICO AM): è una delle tecniche più popolari dell’AI, ed è basato sull’idea che le macchine possano imparare dai dati. In altre parole, invece di programmare direttamente un sistema per fare qualcosa, lo si “allena” con un grande numero di esempi per fare previsioni o prendere decisioni. Ecco come funziona:
Dati > Un sistema di machine learning ha bisogno di grandi quantità di dati (ad esempio, immagini, testi, numeri) per “imparare”.
Algoritmi > Gli algoritmi ML analizzano i dati e cercano di trovare schemi, correlazioni o relazioni tra di essi.
Modelli > Il sistema crea modelli che possono essere utilizzati per fare previsioni su nuovi dati o per eseguire compiti specifici (ad esempio, riconoscere un volto in una foto, predire il valore delle azioni di una società, o tradurre una lingua).
DEEP LEARNING (APPROFONDIMENTO PROFONDO): è una sottocategoria
del machine learning che utilizza reti neurali artificiali molto complesse, ispirate dal funzionamento del cervello umano. Queste reti, che possono avere molte “strati” (da qui il nome “profondo”), sono in grado di apprendere da enormi quantità di dati e di svolgere compiti come il riconoscimento vocale, la traduzione automatica e la guida autonoma. Le reti neurali sono utilizzate, ad esempio, per riconoscere immagini, tradurre testi o generare contenuti come musica e testo.
ELABORAZIONE DEL LINGUAGGIO NATURALE (NLP): un altro campo che permette alle macchine di comprendere e generare linguaggio umano. Questo include attività come la traduzione automatica, l’analisi del sentiment, il riconoscimento vocale, o la generazione di risposte in modo che possano interagire in modo naturale con gli esseri umani. Un esempio popolare è ChatGPT, che può comprendere e rispondere a domande in linguaggio naturale.
VISIONE ARTIFICIALE (COMPUTER VISION): permette ai sistemi di AI di “vedere” e comprendere immagini e video. I modelli di computer vision sono utilizzati per applicazioni come il riconoscimento facciale, la rilevazione di oggetti in immagini o video, l’automazione di sistemi di sorveglianza e persino la guida autonoma. La macchina esamina le immagini, identifica gli oggetti e “impara” a riconoscerli.
TIPI DI INTELLIGENZA AI
AI DEBOLE (NARROW AI): è progettata per svolgere compiti specifici. Non ha coscienza, consapevolezza o intelligenza generale. Esempi di AI debole includono i chatbot, i sistemi di raccomandazione (come quelli di Netflix e Amazon) e le auto a guida autonoma. La maggior parte delle applicazioni AI moderne rientra in questa categoria.
AI FORTE (GENERAL AI): è un concetto teorico di un’intelligenza artificiale che potrebbe svolgere qualsiasi compito intellettuale che un essere umano può fare. L’AI forte sarebbe in grado di comprendere, apprendere e ragionare su qualsiasi tipo di problema in modo simile a un essere umano, con una sorta di consapevolezza e autonomia. Al momento, l’AI forte è ancora un obiettivo lontano e non è stata realizzata.
SUPERINTELLIGENZA ARTIFICIALE: Rappresenta una fase teorica successiva, in cui l’intelligenza artificiale supera quella umana in ogni campo, dalla creatività alla risoluzione dei problemi. Questo scenario è oggetto di discussione, con preoccupazioni etiche e filosofiche legate al suo impatto sulla società.
APPLICAZIONI AI
L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante di molte tecnologie moderne. Ecco alcuni settori in cui l’AI viene utilizzata:
AUTOMOBILI A GUIDA AUTONOMA: Le auto a guida autonoma utilizzano l’AI per prendere decisioni sulla strada, interpretando dati provenienti da sensori, telecamere e radar, e prevedendo i comportamenti degli altri veicoli e pedoni.
ASSISTENTI VIRTUALI: Sistemi come Siri, Alexa, e Google Assistant utilizzano l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per comprendere e rispondere alle richieste vocali degli utenti.
SANITÀ: L’AI viene utilizzata per diagnosticare malattie, analizzare immagini mediche (come le radiografie), prevedere l’efficacia dei trattamenti, e persino per creare farmaci personalizzati.
FINANZA: L’AI è utilizzata per analizzare grandi volumi di dati finanziari, prevedere andamenti di mercato, automatizzare operazioni di trading, e rilevare frodi.
CUSTOMER SERVICE: Molte aziende utilizzano chatbot AI per rispondere automaticamente alle domande dei clienti, risolvendo problemi comuni o indirizzando le richieste a un operatore umano.
MARKETING E PUBBLICITÀ: Gli algoritmi di AI analizzano il comportamento degli utenti online per ottimizzare le campagne pubblicitarie, suggerire prodotti e migliorare l’esperienza dell’utente.
…IN SINTESI
L’intelligenza artificiale è una tecnologia che consente alle macchine di svolgere compiti che richiedono intelligenza, come l’apprendimento, la decisione e l’interazione con l’ambiente. Funziona attraverso algoritmi e modelli matematici, in particolare tramite l’apprendimento automatico e il deep learning, che permettono alle macchine di migliorare con l’esperienza. L’AI ha applicazioni in numerosi settori, dall’intrattenimento alla medicina, e sta trasformando profondamente il modo in cui viviamo e lavoriamo.
TECNOLOGIA AI
COS’E? L’intelligenza artificiale (AI) è un ramo della tecnologia che si occupa della creazione di sistemi intelligenti capaci di svolgere compiti…
REALTÀ AUMENTATA
COS’È LA REALTÀ AUMENTATA? La realtà aumentata (RA) è una tecnologia che sovrappone elementi digitali (come immagini, suoni, o informazioni) al…
INTRATTENIMENTO REALTÀ VIRTUALE
L’intrattenimento con visore VR (realtà virtuale) è un’esperienza coinvolgente che immerge completamente l’utente in mondi digitali, offrendo sensazioni e interazioni che…
MICROSOFT HOLOLENS
COS’È? Microsoft HoloLens è un dispositivo di realtà mista (MR, Mixed Reality), sviluppato da Microsoft, che combina la realtà aumentata (AR)…
GOOGLE GLASS
COS’È? Google Glass è un dispositivo di realtà aumentata (AR) sviluppato da Google, progettato per essere indossato come un paio di…
RETROGAMING
COS’È? Il retrogaming è un termine che si riferisce alla pratica di giocare a giochi video del passato, solitamente quelli di…
RETROGAMING E PC MODERNI
RETROGAMING SU PC MODERNI Il Retrogaming su PC moderni è un’esperienza che permette di rivivere i giochi classici delle vecchie console…
BATOCERA
COS’È BATOCERA? Batocera è una distribuzione open-source basata su Linux progettata specificamente per il retro gaming. È una delle soluzioni più…
