AGGIORNAMENTO MICROSOFT
WINDOWS 11!

Fine del Supporto per Windows 10

ENTRO IL 14 OTTOBRE 2025

Da questo momento in poi
Windows 10 non avrà più aggiornamenti di sicurezza
e perderà la compatibilità con le
applicazioni.

Windows 11 AgitConsulting | Consulenza Informatica
GOOGLE GLASS

COS’È?

Google Glass è un dispositivo di realtà aumentata (AR) sviluppato da Google, progettato per essere indossato come un paio di occhiali smart. Il suo obiettivo principale è quello di integrare funzionalità tecnologiche e informatiche direttamente nell’ambiente visivo dell’utente, senza dover distogliere lo sguardo dal mondo reale.

Lanciato per la prima volta nel 2013 come un prodotto sperimentale, Google Glass ha suscitato un grande interesse per le sue potenzialità, ma ha anche affrontato sfide legate alla privacy, all’usabilità e alla percezione sociale. Dopo il lancio iniziale, Google ha adattato il dispositivo a usi più specifici, concentrandosi su applicazioni professionali e industriali.

CARATTERISTICHE

DESIGN E HARDWARE: Google Glass ha un design minimalista simile a un paio di occhiali. Un lato degli occhiali è dotato di un piccolo schermo a display olografico (posizionato sopra l’occhio destro) che proietta informazioni nel campo visivo dell’utente. Il dispositivo include anche un microfono, una fotocamera integrata (per scattare foto e registrare video), altoparlanti per l’audio, e sensori per il riconoscimento dei movimenti (ad esempio per rilevare gesti o il movimento della testa).

DISPLAY E INTERAZIONE: Il display di Google Glass è progettato per sovrapporre informazioni digitali (come notifiche, messaggi, mappe o istruzioni) sopra la vista del mondo reale, creando un’esperienza di realtà aumentata. Gli utenti possono interagire con il dispositivo tramite comandi vocali, gesti (come toccare il lato degli occhiali per scorrere le informazioni) o, nelle versioni più recenti, utilizzando l’occhiale touchpad per navigare e selezionare opzioni.

TECNOLOGIE INTEGRATE: Microfono e assistente vocale: Google Glass supporta l’uso di comandi vocali per interagire con il dispositivo, ad esempio “Ok Glass” per avviare una ricerca, scattare una foto, o ottenere indicazioni. Connettività: Google Glass può essere connesso a Internet tramite Wi-Fi o Bluetooth, spesso in combinazione con uno smartphone, permettendo di ricevere notifiche, leggere email, rispondere a messaggi, o accedere a servizi come Google Maps. Fotocamera: Consente agli utenti di scattare foto o registrare video in tempo reale senza dover usare le mani, una funzionalità che può essere utile in ambienti professionali o per documentare esperienze.

BATTERIA E DURATA: La batteria di Google Glass è progettata per durare diverse ore con un uso moderato, ma la durata effettiva dipende dalle attività svolte e dalle funzionalità utilizzate (ad esempio, la fotocamera o la navigazione GPS).

GOOGLE GLASS

USO E APPLICAZIONI

USO PERSONALE:

Tuttavia, a causa di preoccupazioni sulla privacy (ad esempio, la fotocamera in grado di registrare senza che gli altri se ne accorgano) e di limiti pratici (ad esempio, la batteria relativamente corta), Google Glass non è mai riuscito a guadagnare una larga diffusione tra i consumatori.

Inizialmente, Google Glass era pensato come un dispositivo da usare nella vita quotidiana, per migliorare l’esperienza di realtà aumentata in vari contesti, come ricevere notifiche, fare foto, accedere a informazioni in tempo reale, e migliorare l’interazione con il mondo circostante.

SETTORE TERZIARIO:

Nel settore sanitario viene utilizzato per formazione medica e telemedicina. I medici possono ricevere informazioni vitali sui pazienti o ottenere assistenza in tempo reale durante un’operazione chirurgica, migliorando la precisione e l’efficienza delle operazioni.

USO PROFESSIONALEE INDUSTRIALE:

Dopo l’introduzione iniziale, Google ha concentrato lo sviluppo di Google Glass verso applicazioni industriali e professionali. Con l’introduzione di Google Glass Enterprise Edition, il dispositivo è stato adattato per migliorare la produttività e l’efficienza in contesti professionali come la manutenzione industriale, la logistica, la medicina, e la formazione.

Google Glass Enterprise Edition 2, lanciato nel 2019, è migliorato rispetto alla versione precedente, con prestazioni più elevate e nuove capacità per supportare aziende e professionisti. È dotato di un nuovo processore e una fotocamera migliorata, ed è progettato per essere utilizzato con applicazioni personalizzate nelle aziende.

EDUCAZIONE E FORMAZIONE:

Google Glass è stato anche esplorato come strumento per l’apprendimento immersivo. In ambienti educativi, potrebbe essere utilizzato per progetti di realtà aumentata, dove gli studenti possono interagire con informazioni digitali o eseguire esperimentazioni in modo più coinvolgente.

LA REALTÀ NEL CINEMA

RIPRESE DAL PUNTO DI VISTA IMMERSIVO: Google Glass è stato utilizzato in alcune produzioni per catturare il punto di vista di un personaggio in modo immersivo e naturale. I registi hanno utilizzato la fotocamera integrata di Google Glass per filmare scene come se fosse l’occhio del personaggio, offrendo un’esperienza visiva unica per il pubblico.

INNOVAZIONI NELLE RIPRESE E NEL MONTAGGIO: La tecnologia indossabile come Google Glass potrebbe, teoricamente, consentire ai cineasti di raccogliere più dati durante le riprese, come la registrazione di azioni in tempo reale o la raccolta di feedback diretti dallo spettatore. Sebbene non siano state usate ampiamente, tecnologie come Google Glass potrebbero diventare strumenti creativi per i registi, integrando realtà aumentata e esperienze interattive.

THE CIRCLE (2017)

… IN SINTESI

Google Glass è un dispositivo indossabile di realtà aumentata che, inizialmente progettato per l’uso personale, è stato successivamente adattato a soluzioni professionali, specialmente nel campo dell’industria, della medicina e della formazione. Sebbene abbia avuto una ricezione mista tra i consumatori, è diventato un utile strumento in contesti professionali, dove la capacità di visualizzare informazioni digitali in tempo reale, mantenendo le mani libere, è altamente vantaggiosa.

GOOGLE GLASS

“ALLE VOLTE CERCHIAMO GLI OCCHIALI E LI ABBIAMO SUL NASO”

error: CONTENUTO DI PAGINA PROTETTO !! Non disponi delle autorizzazioni necessarie a compiere questa azione !!
Torna in alto