COS’È?
Il retrogaming è un termine che si riferisce alla pratica di giocare a giochi video del passato, solitamente quelli di vecchie console e computer che sono ormai obsoleti o fuori produzione. I giochi di retrogaming risalgono a decadi precedenti, dai primi anni ’70 fino ai ’90, e sono considerati un pezzo importante della storia dei videogiochi.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL RETROGAMING
GIOCARE A VECCHI GIOCHI
I retrogamers si concentrano su giochi e console più vecchi, come quelle di 8-bit, 16-bit o anche più vecchie, come le console Atari, Nintendo Entertainment System (NES), Super Nintendo (SNES), Sega Genesis, e Game Boy.
EMULAZIONE
Uno degli aspetti più comuni del retrogaming moderno è l’uso di emulatori. Gli emulatori sono software che simulano le vecchie console su hardware moderno (PC, smartphone, ecc.), consentendo ai giocatori di giocare ai titoli classici senza la necessità di avere l’hardware originale. È possibile utilizzare emulatori per console come NES, SNES, Sega Genesis, PlayStation 1, Game Boy, ecc.
CONSOLE ORIGINALI E GIOCHI FISICI
Alcuni appassionati di retrogaming preferiscono acquistare e utilizzare hardware originale e giochi fisici. Questo può includere retroconsole o dispositivi come il RetroPie o la Mini NES. Esistono anche riproduzioni di console moderne (come le versioni mini di Nintendo o Sega) che offrono la possibilità di giocare a giochi classici preinstallati.
ESTETICA RETRO
I giochi retro sono spesso caratterizzati da grafica pixelata o sprite 2D, e la musica o gli effetti sonori sono composti con chiptune o sintetizzatori tipici di vecchie console. Questa estetica è diventata un elemento distintivo e viene celebrata da molti appassionati che amano l’aspetto nostalgico di questi giochi.
COLLEZIONISMO
Il collezionismo di giochi vintage e console è una parte significativa della cultura del retrogaming. Alcuni giochi originali, soprattutto quelli in edizione limitata o rari, possono diventare oggetti da collezione con un valore considerevole. Alcuni giochi come Super Mario Bros. su NES o The Legend of Zelda sono diventati pezzi iconici e da collezione.
SEMPLICITÀ E DESIGN
Molti giochi retro erano più semplici e avevano una difficoltà maggiore rispetto ai giochi moderni. L’aspetto principale di molti titoli era la meccanica di gioco coinvolgente e l’abilità del giocatore piuttosto che una grafica complessa. Questa semplicità è spesso celebrata dai retrogamers come un ritorno a giochi più genuini.
LE PIATTAFORME RETROGAMING ATTUALI
NINTENDO NES e SNES: Console leggendari che hanno dato vita a saghe iconiche come Super Mario, The Legend of Zelda, Metroid, Donkey Kong e Mega Man.
SEGA GENESIS/MEGA DRIVE: Un’altra console storica che ha ospitato titoli come Sonic the Hedgehog, Streets of Rage, Shinobi, Altered Beast, e molti altri.
ATARI 2600: La console che ha dato inizio all’era dei videogiochi domestici. Titoli iconici come Space Invaders, Pong e Adventure sono nati su questa piattaforma.
COMMODORE 64 e ZX SSPECTRUM: Piattaforme molto popolari per il gaming negli anni ’80, con giochi di avventura, arcade e di ruolo che sono ancora ricordati con affetto.
PLAYSTATION 1: Sebbene più recente rispetto ad altre console, la PS1 è stata un punto di svolta nell’industria dei videogiochi, con titoli leggendari come Final Fantasy VII, Metal Gear Solid e Crash Bandicoot.
COME PRATICARE RETROGAMING
EMULATORI E ROMS
I giocatori possono usare emulatori come ZSNES, Nestopia o PCSX2 per giocare a giochi retro su PC o altri dispositivi. Per farlo, è necessario scaricare i giochi sotto forma di ROM (file digitali che emulano la cartuccia originale del gioco). Tuttavia, è importante notare che scaricare ROM da fonti illegali è una violazione dei diritti d’autore.
CONSOLE MINI
Le versioni mini delle console retro, come la NES Classic Mini o la Sega Genesis Mini, vengono pre-caricate con giochi classici, rendendo facile l’accesso ai titoli retro senza bisogno di hardware originale.
HARDWARE ORIGINALE
Alcuni giocatori preferiscono acquistare console vintage e giochi originali. Siti di aste o mercatini dell’usato sono buone risorse per trovare giochi retro o console originali a prezzi variabili.
RETRO COMPILATIONS E REMAKE
Molti giochi retro sono stati ripubblicati su piattaforme moderne in compilation (come Mega Man Legacy Collection, Sega Genesis Classics su Steam) o in versione rimasterizzata, consentendo ai giocatori di rivivere questi classici su console attuali.
PERCHÈ IL RETROGAMING È POPOLARE?
NOSTALGIA: Molti adulti che sono cresciuti con i giochi degli anni ’80 e ’90 amano rivivere le esperienze di gioco della loro infanzia.
SFIDA: I giochi retro sono noti per la loro difficoltà. Non ci sono salvataggi rapidi o difficoltà abbassata come nei giochi moderni, quindi i giocatori devono affrontare livelli impegnativi e sfide difficili che mettono alla prova le loro abilità.
DESIGN CLASSICO: La grafica pixelata e la musica chiptune sono oggi considerati uno stile estetico molto amato e ricercato, anche dai nuovi appassionati.
ACCESSIBILITÀ: Grazie agli emulatori, chiunque abbia un PC, una console o uno smartphone può facilmente accedere a centinaia di giochi classici senza dover possedere l’hardware originale.
GIOCHI ICONICI DEL RETROGAMING
… IN CONCLUSIONE
Il retrogaming non è solo una moda del passato, ma una parte integrante della cultura dei videogiochi che celebra la storia del medium. È un modo per rivivere il passato, riscoprire giochi leggendari e sperimentare il design di giochi che ha definito un’intera era. Che si tratti di usare emulatori o di collezionare hardware vintage, il retrogaming rimane una passione per milioni di appassionati in tutto il mondo.
TECNOLOGIA AI
COS’E? L’intelligenza artificiale (AI) è un ramo della tecnologia che si occupa della creazione di sistemi intelligenti capaci di svolgere compiti…
REALTÀ AUMENTATA
COS’È LA REALTÀ AUMENTATA? La realtà aumentata (RA) è una tecnologia che sovrappone elementi digitali (come immagini, suoni, o informazioni) al…
INTRATTENIMENTO REALTÀ VIRTUALE
L’intrattenimento con visore VR (realtà virtuale) è un’esperienza coinvolgente che immerge completamente l’utente in mondi digitali, offrendo sensazioni e interazioni che…
MICROSOFT HOLOLENS
COS’È? Microsoft HoloLens è un dispositivo di realtà mista (MR, Mixed Reality), sviluppato da Microsoft, che combina la realtà aumentata (AR)…
GOOGLE GLASS
COS’È? Google Glass è un dispositivo di realtà aumentata (AR) sviluppato da Google, progettato per essere indossato come un paio di…
RETROGAMING
COS’È? Il retrogaming è un termine che si riferisce alla pratica di giocare a giochi video del passato, solitamente quelli di…
RETROGAMING E PC MODERNI
RETROGAMING SU PC MODERNI Il Retrogaming su PC moderni è un’esperienza che permette di rivivere i giochi classici delle vecchie console…
BATOCERA
COS’È BATOCERA? Batocera è una distribuzione open-source basata su Linux progettata specificamente per il retro gaming. È una delle soluzioni più…
